|
Si prende il Lungotevere e si giunge subito al Campo della Farnesina, o Foro Italico (già Foro Mussolini), che comprende i numerosi edifici sportivi dell'ex accademia fascista della Farnesina. Il complesso architettonico (architetti Del Debbio e Moretti), reso pittoresco dallo sfondo di Monte Mario e dal vicino Tevere, oltre a palestre, sale di scherma, campi da tennis, pallacanestro, atletica, e a edifici per studio e alloggiamento, comprende una magnifica piscina coperta, lo stadio Olimpico, progettato per contenere 80.000 spettatori e completato in occasione delle Olimpiadi del 1960 e ammodernato in occasione dei Mondiali di Calcio del 1990, e lo stadio dei Marmi che contiene 20.000 spettatori, con le basse ed armoniose gradinate ornate da 60 statue di atleti. Al centro il piazzale della fontana del Globo, con pavimento a mosaici e un monolito (obelisco) di marmo alto metri 17,10. Di fronte l'ampio ponte Duca D'Aosta costruito nel 1939.
| |