|
La cappella della Madonna dell'Archetto è un delizioso oratorio di metà Ottocento, decorato come uno scrigno prezioso, è particolarmente notevole per i piccoli affreschi di Costantino Brumidi, specialista della rara tecnica dell'encausto (il colore è diluito con cera fusa). Brumidi, che riteneva giustamente di non essere sufficientemente apprezzato in Italia (dove in effetti è semisconosciuto ancora oggi) si trasferì in America, dove applicò il suo metodo per affrescare la cupola del Campidoglio o Palazzo del Congresso di Washington (dove la cupola è stata restaurata e resa accessibile al pubblico nel 1997). La cappella è attualmente usata per le preghiere serali di un circolo religioso privato.
| |