Photo Roma
Links   E-mail  
Search


Search for... (in italian)


City


Photos
   Anagni
   Arezzo
   Assisi
   Avila
   Bologna
   Bolzano
   Bomarzo
   Brescia
   Bressanone
   Cadice
   Cordova
   Cremona
   Desenzano Garda
   El Escorial
   Ferrara
   Figline Valdarno
   Firenze
   Fossanova
   Genova
   Granada
   Lucca
   Madrid
   Mancia
   Mantova
   Milano
   Modena
   Ortisei
   Orvieto
   Padova
   Parma
   Perugia
   Piacenza
   Pisa
   Pompei
   Ravenna
   Reggio Emilia
   Roma
   Salamanca
   San Gimignano
   San Giovanni Vd
   Sansepolcro
   Segovia
   Siena
   Siviglia
   Spoleto
   Toledo
   Trento
   Treviso
   Trieste
   Udine
   Valladolid
   Valle de los caidos
   Venezia
   Verona
   Vicenza
   Vienna


Extras
   Madonnelle romane
   Ponti romani
   Statue parlanti

   Glossario
   Storia di Roma
   Il Rinascimento


267 - Sant'Agnese
La Madonnina antistante la Chiesa

To download the photo click on the image with the right mouse button and select "Save image as..." from the menu.

Back
 
rm_267.jpg [218978 bytes]

 


Sant'Agnese e Santa Costanza
 
A 2 km da Porta Pia la basilica di Sant’Agnese fuori le mura, eretta nel 324 da Costanza, figlia di Costantino, sopra le catacombe che accoglievano i resti della santa. Rifatta da Onorio I (625-638), fu più volte restaurata, la prima da Adriano I, l’ultima da Pio IX. Il basso prospetto su Via Nomentana caratterizzato da un campanile e da un piccolo portico a colonnine, appartiene al convento dei canonici lateranensi cui è affidata la basilica. Si percorre l’androne, si attraversa il cortile del convento e si esce in un piazzaletto. Si lascia a sinistra il sentiero che scende a Santa Costanza e si varca a destra un portale rinascimentale, fregiato dalla rovere di papa Giulio II e sovrastato da una bifora. Una larga scalinata marmorea, del 1590 (alle pareti frammenti scultorei provenienti dalle catacombe; in fondo, la bella iscrizione posta da papa Damaso sulla tomba di Sant’Agnese), scende nel nartece (vestibolo d’ingresso) della chiesa. Di ritorno dal piazzaletto, lo si attraversa e si scende a destra per un sentiero ad un altro piazzaletto, ove una lapide ricorda che vi furono sepolti alcuni soldati italiani caduti il 20 settembre del 1870. Di fronte, Santa Costanza, eretta al principio del IV secolo come mausoleo delle figlie di Costantino, Costanza (o piuttosto Costantina) ed Elena, la moglie di Giuliano l’Apostata. Fu trasformata presto in battistero e, nel 1254, in chiesa.