Photo Roma
Links   E-mail  
Search


Search for... (in italian)


City


Photos
   Anagni
   Arezzo
   Assisi
   Avila
   Bologna
   Bolzano
   Bomarzo
   Brescia
   Bressanone
   Cadice
   Cordova
   Cremona
   Desenzano Garda
   El Escorial
   Ferrara
   Figline Valdarno
   Firenze
   Fossanova
   Genova
   Granada
   Lucca
   Madrid
   Mancia
   Mantova
   Milano
   Modena
   Ortisei
   Orvieto
   Padova
   Parma
   Perugia
   Piacenza
   Pisa
   Pompei
   Ravenna
   Reggio Emilia
   Roma
   Salamanca
   San Gimignano
   San Giovanni Vd
   Sansepolcro
   Segovia
   Siena
   Siviglia
   Spoleto
   Toledo
   Trento
   Treviso
   Trieste
   Udine
   Valladolid
   Valle de los caidos
   Venezia
   Verona
   Vicenza
   Vienna


Extras
   Madonnelle romane
   Ponti romani
   Statue parlanti

   Glossario
   Storia di Roma
   Il Rinascimento


321 - Piazza della Chiesa Nuova
La statua dedicata a Pietro Metastasio

To download the photo click on the image with the right mouse button and select "Save image as..." from the menu.

Back
 
rm_321.jpg [218403 bytes]

 


Il Metastasio
 
La Statua di Metastasio
Nel piazzale antistante la Chiesa Nuova in Corso Vittorio Emanuele sorge la statua raffigurante Pietro Metastasio, nome grecizzato di Pietro Trapassi, poeta nato a Roma nel 1698 e morto a Vienna nel 1782. Discepolo del Gravina, fu amato e protetto dalla cantante Marianna Beni Bulgarelli, interprete di molti suoi melodrammi. Raggiunta la fama, fu poeta cesareo alla corte di Vienna. Tra i maggiori esponenti della poesia arcadica, il Metastasio è soprattutto noto come autore di melodrammi, nei quali sulla materia eroica prevale un'ispirazione patetica, d'una languida musicalità, compiuta espressione della società galante e raffinata del Settecento. Tra le sue opere Didone abbandonata (1723), Siroe (1726), Semiramide riconosciuta (1729), Artaserse (1730), Adriano in Siria (1732), Olimpiade (1733), La Clemenza di Tito (1734), Attilio Regolo (1740), Il Re pastore (1751), Estratto dell'arte poetica di Aristotele (1780-82). Canzonette: La libertà (1733), La partenza (1746).