Photo Roma
Links   E-mail  
Search


Search for... (in italian)


City


Photos
   Anagni
   Arezzo
   Assisi
   Avila
   Bologna
   Bolzano
   Bomarzo
   Brescia
   Bressanone
   Cadice
   Cordova
   Cremona
   Desenzano Garda
   El Escorial
   Ferrara
   Figline Valdarno
   Firenze
   Fossanova
   Genova
   Granada
   Lucca
   Madrid
   Mancia
   Mantova
   Milano
   Modena
   Ortisei
   Orvieto
   Padova
   Parma
   Perugia
   Piacenza
   Pisa
   Pompei
   Ravenna
   Reggio Emilia
   Roma
   Salamanca
   San Gimignano
   San Giovanni Vd
   Sansepolcro
   Segovia
   Siena
   Siviglia
   Spoleto
   Toledo
   Trento
   Treviso
   Trieste
   Udine
   Valladolid
   Valle de los caidos
   Venezia
   Verona
   Vicenza
   Vienna


Extras
   Madonnelle romane
   Ponti romani
   Statue parlanti

   Glossario
   Storia di Roma
   Il Rinascimento


433 - Largo di Torre Argentina
Resti di templi del periodo repubblicano

To download the photo click on the image with the right mouse button and select "Save image as..." from the menu.

Back
 
rm_433.jpg [254804 bytes]

 


Largo di Torre Argentina
 
Seguendo il Corso Vittorio Emanuele, in direzione opposta al lungotevere, si arriva al Largo di Torre Argentina. Nel mezzo del largo, gli scavi condotti nel 1926-30 hanno messo in luce quattro templi repubblicani, particolarmente notevoli perché costituiscono uno dei pochi avanzi della Roma anteriore all’era volgare. Una buona visione completa si ha dalla ringhiera che delimita lo scavo. Tre di questi templi sono rettangolari e uno circolare. Tutti hanno la facciata verso Est e prospettano sopra un piazzale lastricato di travertino. Non si è ancora potuto determinare con precisione a quali divinità essi fossero dedicati.

PRIMO TEMPIO DA DESTRA
Esastilo e perittero,. Le colonne sono di tufo, con capitelli di travertino, sono in gran parte conservate; è ben conservato anche lo stilobate, nell’interno del quale se ne è trovato un altro più piccolo, appartenente al tempio primitivo. Della gradinata, di 7 scalini, restano avanzi, completati; dinanzi, a breve distanza , sono i resti dell’ara di pietra della prima fase. In occasione di un rifacimento in età imperiale il livello fu rialzato e le colonne coperte di stucco; in quell’occasione fu impiegato come lastricato il cornicione originale (in parte recuperato e appoggiato al portico moderno). Nel medioevo, sugli avanzi della cella e del peristilio, fu costruita la chiesa di S. Nicola, di cui restano le due absidi con tracce di affreschi, e nel XVIII secolo essa venne rialzata al nuovo livello della città. Nell’interno, oltre le due absidi medioevali, sono l’antico altare e resti di epigrafi e di sculture decorative (si può scendere anche in una piccola cripta sotto l’altare maggiore). A destra del tempio un colonnato tardo. Di fronte alla facciata del tempio un grande portico di travertino, un pilastro.

SECONDO TEMPIO DA DESTRA
Di pianta circolare, ha sei colonne superstiti. Interessante la scala originale, di tufo, e i resti dell’altare posteriore (privo di rivestimento). Il tempio ebb...

 
Continua...