|
Si traversa la via del Tritone e s’imbocca di fronte la Via del Nazareno. A sinistra, dietro una cancellata, in basso, grosso avanzo del condotto dell’Acqua Vergine, a destra, il vasto Collegio del Nazareno, dei padri Scolopi. Si volta a destra nella via di S. Andrea delle Fratte: in un largo a destra, S. Andrea delle Fratte, chiesa già esistente nel XII secolo, più volte ricostruita, l’ultima dal Borromini (1656), che aggiunse il bizzarro campanile; facciata neoclassica del Valadier (1826). INTERNO spazioso, ad una navata; maestosa cupola e vastissima abside. All’ultimo pilastro destro, monumento allo scultore R. Schadow, di E. Wolff. - TRANSETTO destro: altare su disegno di F. Barigioni; Angeli, di Giov. Batt. Maini; in alto, Storie di S. Francesco di Paola, stucchi di P. Bracci. Ai lati dell’altare maggiore due angeli, del Bernini (1669), destinati al ponte S. Angelo e ivi sostituiti con copie. TRIBUNA: tele col Martirio di S. Andrea (la 1° grande a destra è di Trevisani). TRANSETTO sinistro: altare di L. Vanvitelli; statua giacente di S. Anna, attribuita a G. B. Maini. — Nella 4° cappella sinistra, tomba della pittrice Angelica Kaullmann (m. 1807); nella 3° capp. sinistra, immagine della Madonna del Miracolo (visione dell’ebreo Ratisbonne, 1842), di grandissima venerazione. Nella 2° cappella sinistra, al pilastro destro, ricordo dei marinai caduti nella guerra 1916-18. Alla parete d’ingresso, monumento al cardinale Calcagnini, di P. Bracci. Si prosegue, al di là della Via Capo le Case, nella via di Propaganda Fide che costeggia a destra il palazzo omonimo, e sbocca nella piazza dl Spagna, centro romantico della Roma papale. Ha la forma di due triangoli, uniti per il vertice. Il primo triangolo ha per base il palazzo di Propaganda Fide, del Bernini: facciata intonacata, con grande stemma al centro, spigoli e portale a bugnato. Il fianco sulla via di Propaganda, con l’inclusa chiesa dei Re Magi, è del Borromini: movimentata scenografia di finestre ad architr...
| |