|
La Torre dei Conti fu eretta nel 1203 da Innocenzo III ed è, dopo quella delle Milizie, la più grande di Roma. Originariamente presentava due corpi superiori rientranti. Il più alto franò con il terremoto del 1348 mentre il mediano fu demolito, perché in parte crollato, nel 1600. La Torre era parte di un recinto fortificato che inglobava alla base un’esedra del Foro della Pace che fu poi isolata con gli interventi del 1934-1937 che, oltre a provvedere alla sistemazione dell’area archeologica del Foro Romano, furono volti alla realizzazione di tutta un’area compresa tra il Colle Oppio (costruzione di via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali) e Bocca della Verità.
| |