|
A sinistra del palazzo Capranica per via delle colonnelle si va alla chiesa della Maddalena, eretta al principio del XV secolo, rifatta nel XVII secolo su disegno di Carlo Fontana, modificato da Giovanni Antonio De Rossi, poi da C. Quadro. La facciata rococò, concava e vivacissima per nicchie, statue e cornicioni spezzati, è di Giuseppe Sardi (1735). L’interno a croce latina ad una navata ellittica, cupola e transetto, è un tipico esempio di decorazione barocco.rococò. Sull’ingresso, ricchissimo organo. Cappella destra del transetto: nella volta, Gloria di S. Carmelo, di Sebastiano Conca; cupola affrescata da Stefano Parrocel; sotto l’altare il corpo di S. Camillo de Lellis. Cappella a destra della maggiore, S. Maria Maddalena, statua lignea della scuola di Francesco Laurana. Sull’altare maggiore S. Maria Maddalena, di Michele Rocca; ai lati le Pie Donne, Noli me tangere, altorilievo di P. Bracci. 3^ Cappella a sinistra, Cristo, la Vergine e S. Nicola, del Baciccia.
| |