Photo Roma
Links   E-mail  
Search


Search for... (in italian)


City


Photos
   Anagni
   Arezzo
   Assisi
   Avila
   Bologna
   Bolzano
   Bomarzo
   Brescia
   Bressanone
   Cadice
   Cordova
   Cremona
   Desenzano Garda
   El Escorial
   Ferrara
   Figline Valdarno
   Firenze
   Fossanova
   Genova
   Granada
   Lucca
   Madrid
   Mancia
   Mantova
   Milano
   Modena
   Ortisei
   Orvieto
   Padova
   Parma
   Perugia
   Piacenza
   Pisa
   Pompei
   Ravenna
   Reggio Emilia
   Roma
   Salamanca
   San Gimignano
   San Giovanni Vd
   Sansepolcro
   Segovia
   Siena
   Siviglia
   Spoleto
   Toledo
   Trento
   Treviso
   Trieste
   Udine
   Valladolid
   Valle de los caidos
   Venezia
   Verona
   Vicenza
   Vienna


Extras
   Madonnelle romane
   Ponti romani
   Statue parlanti

   Glossario
   Storia di Roma
   Il Rinascimento


914 - Corso Rinascimento
Palazzo Madama

To download the photo click on the image with the right mouse button and select "Save image as..." from the menu.

Back
 
rm_914.jpg [164851 bytes]

 


Palazzo Madama
 
Per via del Salvatore si giunge al corso del Rinascimento arteria aperta nel 1938. Subito a sinistra, eretto nel secolo XVI per i Medici, e coś detto da Madama Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e moglie di Alessandro de’ Medici, poi di Ottavio Farnese. Notevole facciata barocca, di Lodovico Cardi e Paolo Marucelli (1650 circa), con grande portale a colonne, 4 file di finestre, ricco cornicione e spigoli a bugnato. L’ala destra fu aggiunta nel 1931. Nel palazzo abitarono Leone X e Clemente VII, da cardinali, e Caterina de’Medici, poi Regina di Francia. E’ sede del Senato dal 1871.
INTERNO: Grande salone d’onore: nella volta l’Italia col tricolore; alle pareti Episodi del Senato di Roma Antica (Attilio Regolo, Cicerone contro Catilina, Appio Claudio il Cieco, Curio Dentato, Papirio), affreschi di Cesare Maccari (1882-1888). Aula delle sedute del senato, rivestita di mogano. Altri saloni riccamente decorati. Biblioteca fondata a Torino nel 1848, con circa 1.800.000 volumi, opuscoli, incunaboli, manoscritti.