|
Per via del Salvatore si giunge al corso del Rinascimento arteria aperta nel 1938. Subito a sinistra, eretto nel secolo XVI per i Medici, e coś detto da Madama Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e moglie di Alessandro de’ Medici, poi di Ottavio Farnese. Notevole facciata barocca, di Lodovico Cardi e Paolo Marucelli (1650 circa), con grande portale a colonne, 4 file di finestre, ricco cornicione e spigoli a bugnato. L’ala destra fu aggiunta nel 1931. Nel palazzo abitarono Leone X e Clemente VII, da cardinali, e Caterina de’Medici, poi Regina di Francia. E’ sede del Senato dal 1871. INTERNO: Grande salone d’onore: nella volta l’Italia col tricolore; alle pareti Episodi del Senato di Roma Antica (Attilio Regolo, Cicerone contro Catilina, Appio Claudio il Cieco, Curio Dentato, Papirio), affreschi di Cesare Maccari (1882-1888). Aula delle sedute del senato, rivestita di mogano. Altri saloni riccamente decorati. Biblioteca fondata a Torino nel 1848, con circa 1.800.000 volumi, opuscoli, incunaboli, manoscritti.
| |