Photo Roma
Links   E-mail  
Search


Search for... (in italian)


City


Photos
   Anagni
   Arezzo
   Assisi
   Avila
   Bologna
   Bolzano
   Bomarzo
   Brescia
   Bressanone
   Cadice
   Cordova
   Cremona
   Desenzano Garda
   El Escorial
   Ferrara
   Figline Valdarno
   Firenze
   Fossanova
   Genova
   Granada
   Lucca
   Madrid
   Mancia
   Mantova
   Milano
   Modena
   Ortisei
   Orvieto
   Padova
   Parma
   Perugia
   Piacenza
   Pisa
   Pompei
   Ravenna
   Reggio Emilia
   Roma
   Salamanca
   San Gimignano
   San Giovanni Vd
   Sansepolcro
   Segovia
   Siena
   Siviglia
   Spoleto
   Toledo
   Trento
   Treviso
   Trieste
   Udine
   Valladolid
   Valle de los caidos
   Venezia
   Verona
   Vicenza
   Vienna


Extras
   Madonnelle romane
   Ponti romani
   Statue parlanti

   Glossario
   Storia di Roma
   Il Rinascimento


939 - Chiesa di San Lorenzo in Lucina
La navata centrale

To download the photo click on the image with the right mouse button and select "Save image as..." from the menu.

Back
 
rm_939.jpg [253695 bytes]

 


Chiesa di San Lorenzo in Lucina
 
Ripreso il corso, a sinistra, all’angolo della piazza in Lucina, il Palazzo Fiano, oggi Almagià, eretto nella prima metà del XV secolo per i cardinali titolari di S. Lorenzo in Lucina, poi proprietà del cardinale Giorgio di Portogallo; fu rimodernato alla fine del XIX sec, da Francesco Settimi.
Il lato posteriore, sulla via in Lucina, con tre ricchi piani e bellissimo cornicione, è del XVI - XVII sec.: all’interno, scalinata del sec. XV. Una lapide ricorda che il palazzo, sorto in parte ai margini dell’Ara Pacis Augustae era unito agli edifici di fronte da un arco del tempo di Adriano, detto poi arco di Portogallo e distrutto nel 1665 per rettificare il Corso. Tra la fine del XVIII e il principio del XIX sec, fu sede di un teatro di marionette, frequentatissimo ritrovo mondano e diplomatico della Roma papale; al principio del XIX sec. vi tenne salotto Madame Récamier.
A lato del palazzo, sulla piazza in Lucina, sorge la chiesa di S. Lorenzo in Lucina, eretta nel IV o V sec, nella casa della matrona Lucina, rifatta da Pasquale II (1099-1118), che aggiunse il portico a soffitto ligneo spiovente, sorretto da colonnine in pietra, e il campanile a 3 piani di doppie bifore. Fu rimaneggiata da C. Fanzago (c. 1650).
Interno secentesco, a una navata, con ricco soffitto a cassettoni dorati. Sopra l’ingresso, vasta cantoria, sorretta da due colonnine. Al 2° pilastro destro, tomba del pittore N. Poussin, fatta eseguire da Chateaubriand; 4° cappella a destra, disegnata dal Bernini, cui si deve anche il 2° a sinistra dei quattro busti dalla famiglia Fonseca. All’altare maggiore, Crocifisso, di Guido Reni, un tempo ammiratissimo; nel coro, dietro una porticina chiusa, cattedre con iscrizione ricordante Pasquale II e la graticola di S. Lorenzo.