Photo Roma
Links   E-mail  
Search


Search for... (in italian)


City


Photos
   Anagni
   Arezzo
   Assisi
   Avila
   Bologna
   Bolzano
   Bomarzo
   Brescia
   Bressanone
   Cadice
   Cordova
   Cremona
   Desenzano Garda
   El Escorial
   Ferrara
   Figline Valdarno
   Firenze
   Fossanova
   Genova
   Granada
   Lucca
   Madrid
   Mancia
   Mantova
   Milano
   Modena
   Ortisei
   Orvieto
   Padova
   Parma
   Perugia
   Piacenza
   Pisa
   Pompei
   Ravenna
   Reggio Emilia
   Roma
   Salamanca
   San Gimignano
   San Giovanni Vd
   Sansepolcro
   Segovia
   Siena
   Siviglia
   Spoleto
   Toledo
   Trento
   Treviso
   Trieste
   Udine
   Valladolid
   Valle de los caidos
   Venezia
   Verona
   Vicenza
   Vienna


Extras
   Madonnelle romane
   Ponti romani
   Statue parlanti

   Glossario
   Storia di Roma
   Il Rinascimento


978 - Via XX settembre
La Porta Pia

To download the photo click on the image with the right mouse button and select "Save image as..." from the menu.

Back
 
rm_978.jpg [178371 bytes]

 


Porta Pia
 
In fondo alla via XX Settembre la Porta Pia, eretta da Pio IV Medici nel 1561, su disegno di Michelangelo, presso l’antica Porta Nomentana. La facciata su via XX Settembre consta di un arco a bugne, tra due pilastri scanalati che reggono l’alto frontone (iscrizione commemorativa e curioso fregio che ricorderebbe l’arte dei barbieri e chirurghi, donde, secondo la tradizione, discendevano i Medici). L’attico soprastante appartiene al restauro del 1852, eseguito da Virgilio Vespignani per ordine di Pio IX; dello stesso è il progetto su via Nomentana, con le statue di S. Agnese e di S. Alessandro. Le due facciate della porta sono unite da bassi fabbricati , che formano un cortiletto. In questo, lapidi, statue e l’ingresso al Museo Storico dei Bersaglieri: ricordi della spedizione di Crimea, delle campagne d’indipendenza, delle guerre coloniali e delle guerre mondiali; tra i tanti cimeli della guerra 1915-1918, un lembo del drappo bianco di resa, sventolato dagli austriaci il 3 novembre 1918. Fuori della porta, in mezzo al piazzale di Porta Pia, l’alto Monumento al Bersagliere, dell’architetto Mancini e dello scultore Morbiducci voluto da Mussolini nel 1932. Proseguendo per corso Italia verso piazza Fiume sulla sinistra incontriamo il luogo ove il 20 settembre 1870 l'esercito italiano entrò nella Roma di Pio IX. Sul posto a memoria dell'evento è stato posto un monumento.