Photo Roma
Links   E-mail  
Search


Search for... (in italian)


City


Photos
   Anagni
   Arezzo
   Assisi
   Avila
   Bologna
   Bolzano
   Bomarzo
   Brescia
   Bressanone
   Cadice
   Cordova
   Cremona
   Desenzano Garda
   El Escorial
   Ferrara
   Figline Valdarno
   Firenze
   Fossanova
   Genova
   Granada
   Lucca
   Madrid
   Mancia
   Mantova
   Milano
   Modena
   Ortisei
   Orvieto
   Padova
   Parma
   Perugia
   Piacenza
   Pisa
   Pompei
   Ravenna
   Reggio Emilia
   Roma
   Salamanca
   San Gimignano
   San Giovanni Vd
   Sansepolcro
   Segovia
   Siena
   Siviglia
   Spoleto
   Toledo
   Trento
   Treviso
   Trieste
   Udine
   Valladolid
   Valle de los caidos
   Venezia
   Verona
   Vicenza
   Vienna


Extras
   Madonnelle romane
   Ponti romani
   Statue parlanti

   Glossario
   Storia di Roma
   Il Rinascimento



Piazza Augusto ImperatoreBack
 
Nel mezzo della Piazza Augusto Imperatore sorge il Mausoleo d’Augusto, enorme costruzione circolare, composta da una crepidine di 89 m. di diametro e da un tumulo, originariamente alto 44 m., conico e piantato a cipressi. Sepolcro di Augusto e dei principi membri della famiglia Giulia-Claudia, abbandonato e in rovina nei secoli dopo l’impero, nel XII sec. fu dai Colonna trasformato in roccaforte, l’Agosta, presa e smantellata nel 1241 da Gregorio IX. La costruzione fu poi sfruttata come cava di travertino e trasformata successivamente in vigna, giardino, anfiteatro, politeama e, infine, in sala da concerti (l’Augusteo) chiusa nel 1936, quando iniziò la sistemazione della zona.
La cripta (attualmente chiusa al pubblico) è stata resa accessibile dai lavori di esplorazione diretti nel 1926-30 da G. Q. Giglioli e A. M. Colini e ripristinata fedelmente nel suo aspetto primitivo. Un lungo corridoio, che lascia a sinistra uno dei 12 compartimenti stagni del 2° giro della costruzione, porta al 1° corridoio anulare dove, a destra è una vetrina con frammenti statuari. Si passa quindi nel 2° corridoio anulare, infine nella cella sepolcrale con pareti di grossi blocchi di travertino, un pilastro al centro e tre nicchie. Nella mediana di queste dovevano trovarsi le urne cinerarie di Augusto (m. nell’anno 14, il 19 Sestile, detto poi Agosto in SUO Onore) e della moglie Livia; nella destra, le urne dei nipoti Caio e Lucio Cesare, nella sinistra, furono trovate l’urna della sorella Ottavia e l’epigrafe di Marcello (il nipote morto giovinetto). Oltre a questi, furono sepolti nel mausoleo: Agrippa, il genero di Augusto; Druso, il figliastro; Germanico, il vincitore di Arminio; Tiberio, Agrippina, Claudio, Britannico, Nerva e, ultima, Giulia Domna, moglie di Settimio Severo, che si pretendeva affine alla famiglia Giulia.
Di fronte al Mausoleo, sul Lungotevere è stata innalzata una costruzione a vetri con due ampie scalinate d’accesso alle estremità. In questo insieme si trova sistemata la ricomposizione di uno dei più famosi monumenti romani, l’Ara Pacis Augustae, eretta tra il 13 e il 19 a. C. per celebrare la pace stabilita in tutto l’orbe romano da Augusto, dopo le imprese di Spagna e di Gallia.
Il monumento consiste in un’ara, composta di una mensa e di tre fiancate, elevata sopra una gradinata, al centro di un recinto marmoreo. Questo, in cui si aprono due porte, è ornato, all’interno e all’esterno, di magnifici rilievi. All’interno: in basso, profonde scanalature verticali; In alto, bucrani e festoni di fiori e frutta, di una perfezione mai raggiunta prima d’allora dalla scultura romana. All’esterno, in basso, finissimi girali d’acanto sui quali si posano cigni ad ali spiegate. In alto, sopra una fascia scolpita a meandri, le sculture: presso le porte, rilievi simbolici (la terra feconda; scena di sacrificio, con Enea e l’episodio della scrofa bianca augurale che egli trovò al suo approdo nel Lazio); nei lati chiusi, il corteo dei personaggi della Casa Imperiale e dello Stato, quale realmente si svolse (sul lato che guarda la via di Ripetta, dopo i littori, Augusto sacrificante, i consoli, Livia, Agrippa, Druso, Antonia, ecc.).
L’Ara Pacis fu in parte scavata nel XVI sec. e i frammenti acquistati dai Medici; seguirono altri scavi nel 1859 e nel 1903; gli ultimi nel 1937-38. Dei frammenti originari, sparsi nei vari musei, sono stati qui ricomposti quelli del Museo delle Terme e della Galleria degli Uffizi a Firenze, insieme a quelli scavati nel 1937 sotto il Palazzo Fiano, dove l’ara si trovava in antico; la lastra del Museo Vaticano e quelle del Museo del Louvre e di Villa Medici sono riprodotte in cemento, come pure alcune parti mancanti del fregio inferiore.
Sulla parete del basamento verso la via di Ripetta è riprodotta la famosa iscrizione delle Ree gestae Divi Augusti, in cui Augusto raccontò per i posteri la sua portentosa carriera politica (è il cosiddetto monumentum Ancyranum, trovato ad Ancyra, l’odierna Ankara).