Photo Roma
Links   E-mail  
Search


Search for... (in italian)


City


Photos
   Anagni
   Arezzo
   Assisi
   Avila
   Bologna
   Bolzano
   Bomarzo
   Brescia
   Bressanone
   Cadice
   Cordova
   Cremona
   Desenzano Garda
   El Escorial
   Ferrara
   Figline Valdarno
   Firenze
   Fossanova
   Genova
   Granada
   Lucca
   Madrid
   Mancia
   Mantova
   Milano
   Modena
   Ortisei
   Orvieto
   Padova
   Parma
   Perugia
   Piacenza
   Pisa
   Pompei
   Ravenna
   Reggio Emilia
   Roma
   Salamanca
   San Gimignano
   San Giovanni Vd
   Sansepolcro
   Segovia
   Siena
   Siviglia
   Spoleto
   Toledo
   Trento
   Treviso
   Trieste
   Udine
   Valladolid
   Valle de los caidos
   Venezia
   Verona
   Vicenza
   Vienna


Extras
   Madonnelle romane
   Ponti romani
   Statue parlanti

   Glossario
   Storia di Roma
   Il Rinascimento


1003 - Mura Aureliane
La Porta Tiburtina

To download the photo click on the image with the right mouse button and select "Save image as..." from the menu.

Back
 
rm_1003.jpg [185148 bytes]

 


San Lorenzo fuori le Mura
 
Porta Tiburtina, S. Lorenzo fuori le Mura, Campo Verano, Monumento a Pio XII
La via Marsala termina al piazzale Sisto V, davanti a un arco, la cui iscrizione ricorda la trasformazione in condotto per l’Acqua Felice di un tratto delle mura Aureliane, eseguita da Pio V e da Sisto V alla fine del sec. XVI. Al di là dell’arco si costeggiano, a sinistra, le mura, pittorescamente turrite, e nelle quali si apre, in basso, la Porta Tiburtina, così detta da Tibur (Tivoli), eretta da Augusto e restaurata da Onorio nel 403, come attesta l’iscrizione sulla facciata esterna. La parte superiore della porta, ornata da bucrani, per l’interramento si trova quasi al livello dell’attuale piano stradale. Nel triplice attico passavano i condotti delle acque Marcia, Tepula e Giulia. Subito dopo si giunge al piazzale di porta S. Lorenzo: a destra gli archi di S. Bibiana, sottopassaggio ferroviario che comunica con via Giolitti, all’altezza della vicina piazza Vittorio Emanuele II; a sinistra, per un’ampia apertura tra due torri delle mura Aureliane, si va ad imboccare la movimentata via Tiburtina, che in circa 750 metri porta al piazzale del più antico cimitero di Roma, il Campo Verano o semplicemente il Verano. Venne istituito sotto l’amministrazione francese in ottemperanza alle disposizioni dell’editto di St. Cloud (1804) che vietava la sepoltura entro i centri abitati. Il primo nucleo progettato da Giuseppe Valadier nel 1807-1812 fu continuato sotto Gregorio XVI e Pio IX da Virginio Vespignani cui si devono la Chiesa di S. Maria della Misericordia, il quadriportico e l’avvio della sistemazione del Pincetto. L’ingresso fu compiuto nel 1880. L’entrata, preceduta da un bel gruppo di cipressi, è ornata da quattro colossali statue: Preghiera, Carità, Speranza, Meditazione, delle quali la 1’ e l’ultima sono di F. Fabio Altini, 1874-75. Nell’interno, il viale a sinistra, Il monumento a Goffredo Mameli; di fronte, il sepolcro di Ricciotti Garibaldi, figlio di Giuseppe, con i figli...

 
Continua...