Photo Roma
Links   E-mail  
Search


Search for... (in italian)


City


Photos
   Anagni
   Arezzo
   Assisi
   Avila
   Bologna
   Bolzano
   Bomarzo
   Brescia
   Bressanone
   Cadice
   Cordova
   Cremona
   Desenzano Garda
   El Escorial
   Ferrara
   Figline Valdarno
   Firenze
   Fossanova
   Genova
   Granada
   Lucca
   Madrid
   Mancia
   Mantova
   Milano
   Modena
   Ortisei
   Orvieto
   Padova
   Parma
   Perugia
   Piacenza
   Pisa
   Pompei
   Ravenna
   Reggio Emilia
   Roma
   Salamanca
   San Gimignano
   San Giovanni Vd
   Sansepolcro
   Segovia
   Siena
   Siviglia
   Spoleto
   Toledo
   Trento
   Treviso
   Trieste
   Udine
   Valladolid
   Valle de los caidos
   Venezia
   Verona
   Vicenza
   Vienna


Extras
   Madonnelle romane
   Ponti romani
   Statue parlanti

   Glossario
   Storia di Roma
   Il Rinascimento


220 - Splendido esempio di mosaico
La parte superiore del frontale della Basilica di S. Paolo

To download the photo click on the image with the right mouse button and select "Save image as..." from the menu.

Back
 
rm_220.jpg [169908 bytes]

 


Porta San Paolo
 
Si ridiscende nel piazzale Albania e si prende a sinistra il viale della Piramide Cestia e si giunge sul piazzale di Porta S. Paolo, l’antica porta Ostiense, così chiamata dalla basilica cui conduce. La parte verso la città, dal tempo di Aureliano, già a due fornici, è ornata da un edicola medievale tra 2 colonne (S. Petre ora pro nobis); la facciata esterna, del tempo di Belisario, ha un solo fornice, tra grossi torrioni cilindrici merlati. Vista dal centro del piazzale esterno (in fondo la stazione Roma-Ostia lido), con la piramide di Caio Cestio e il lungo e turrito tratto di mura Aureliane a sinistra, forma una delle più pittoresche visioni di Roma.
La Piramide di Caio Cestio, che si alza maestosa e severa al di là della Porta, già creduta la tomba di Remo, è il monumento sepolcrale di Caio Cestio (morto nel 12 a.c.), pretore, tribuno del popolo e membro del collegio dei septemviri epulones (ordinatori dei banchetti sacri).
La piramide, uno dei più caratteristici e conservati monumenti di Roma antica, ha la base di metri 30, l’altezza di 37 (l’effetto è in parte sminuito dal sopraelevamento del piano stradale odierno). E’ costruita in scaglie di tufo e malta sopra un basamento di travertino e rivestita di marmo; l’iscrizione a grandi caratteri che si legge sulla facciata prospettante la stazione, dice che fu innalzata in 330 giorni. Nella cella sepolcrale (mt. 4x6), modesti avanzi di pitture.
A 2 Km da Porta S. Paolo, già in vista della Basilica, si apre nel mezzo della via lo scavo parziale di una Necropoli pagana, notevole per il ricordo di S. Paolo, che vi sarebbe stato deposto, nella tomba di Lucina (anno 63).
Si vede un gruppo di tombe caratteristiche per le piccole dimensioni dei loculi e della stanze stesse, in gran parte pagane; le ultime anche cristiane. Subito dopo si giunge a San Paolo fuori le Mura o Basilica Ostiense che, dopo S. Pietro, è la chiesa più vasta di Roma. La sua pianta è di dimensioni quasi identiche a quella della Basilica ...

 
Continua...