|
Nel mezzo della Piazza Augusto Imperatore sorge il Mausoleo d’Augusto, enorme costruzione circolare, composta da una crepidine di 89 m. di diametro e da un tumulo, originariamente alto 44 m., conico e piantato a cipressi. Sepolcro di Augusto e dei principi membri della famiglia Giulia-Claudia, abbandonato e in rovina nei secoli dopo l’impero, nel XII sec. fu dai Colonna trasformato in roccaforte, l’Agosta, presa e smantellata nel 1241 da Gregorio IX. La costruzione fu poi sfruttata come cava di travertino e trasformata successivamente in vigna, giardino, anfiteatro, politeama e, infine, in sala da concerti (l’Augusteo) chiusa nel 1936, quando iniziò la sistemazione della zona. La cripta (attualmente chiusa al pubblico) è stata resa accessibile dai lavori di esplorazione diretti nel 1926-30 da G. Q. Giglioli e A. M. Colini e ripristinata fedelmente nel suo aspetto primitivo. Un lungo corridoio, che lascia a sinistra uno dei 12 compartimenti stagni del 2° giro della costruzione, porta al 1° corridoio anulare dove, a destra è una vetrina con frammenti statuari. Si passa quindi nel 2° corridoio anulare, infine nella cella sepolcrale con pareti di grossi blocchi di travertino, un pilastro al centro e tre nicchie. Nella mediana di queste dovevano trovarsi le urne cinerarie di Augusto (m. nell’anno 14, il 19 Sestile, detto poi Agosto in SUO Onore) e della moglie Livia; nella destra, le urne dei nipoti Caio e Lucio Cesare, nella sinistra, furono trovate l’urna della sorella Ottavia e l’epigrafe di Marcello (il nipote morto giovinetto). Oltre a questi, furono sepolti nel mausoleo: Agrippa, il genero di Augusto; Druso, il figliastro; Germanico, il vincitore di Arminio; Tiberio, Agrippina, Claudio, Britannico, Nerva e, ultima, Giulia Domna, moglie di Settimio Severo, che si pretendeva affine alla famiglia Giulia. Di fronte al Mausoleo, sul Lungotevere è stata innalzata una costruzione a vetri con due ampie scalinate d’accesso alle estremità. In questo insieme si trova si...
| |